Gentile Collezionista, con questi nuovi inserimenti vogliamo offrire l’opportunità di inserire in collezione dei bei pezzi coniati durante la dominazione spagnola in Italia.
Per la nostra prediletta zecca milanese offriamo anzitutto un bel mezzo scudo di Carlo V. L’esemplare fa parte della serie più pesante, coniata nel 1551, costituendo così il diretto frazionale del celeberrimo scudo “dei giganti”. Tutta la potenza artistica del grande Leone Leoni è ravvisabile in questa semplice ma magnifica tipologia, con un ritratto vigoroso ed un rovescio mozzafiato.
Da sottolineare poi l’importante provenienza: ex Collezione Marco Strada (asta Kunst und Munzen XXVI).
Altro grande modulo è il bel ducatone di Filippo III, datato 1608. Si tratta della rara varietà con data sotto la spalla anzichè sotto al petto del sovrano, inoltre l’esemplare proposto presenta una leggera ma piacevole patina a tratti iridescente.
Offriamo anche un filippo coniato durante la reggenza di Anna d’Austria, tutrice del figlio Carlo II. Una lieve mancanza al ciglio, dovuta ad un difetto di produzione in zecca, influisce minimamente sull’appettibilità di questa bella tipologia con i due busti accollati.
Per gli amanti dei nominali minori presentiamo una terlina di Filippo II avente la rara varietà delle rosette a petali piccoli e l’altrettanto raro quattrino di Carlo II con al rovescio la biscia coronata.
Concludiamo con un magnifico pezzo siciliano: un 4 tarì del 1648 dal metallo assolutamente fresco e brillante. Si tratta di un “maltagliato” di notevole interesse non solo per la conservazione insolita ma anche per la finezza del ritratto di Filippo IV.
Questi ed altri esemplari, accompagnati da descrizioni e prezzo di vendita, sono visionabili nei nostri listini a prezzi segnati:
Ricordiamo che siamo sempre interessati a valutare pezzi singoli o intere collezioni da inserire nei nostri listini. Offriamo un servizio discreto e professionale, con valutazioni allineate col mercato e discusse col Conferente per una massima trasparenza. Contatti