Gentile Collezionista, dopo gli ultimi inserimenti monotematici dedicati alla dominazione spagnola, Le proponiamo in questa occasione una selezione assai eterogenea per zecche emittenti e nominali.
Iniziamo la nostra conuseta presentazione con tre grandi moduli, due scudi milanesi di Filippo II ed uno genovese del periodo dei dogi biennali.
Il primo scudo di Milano presenta, sia al diritto che al rovescio, il millesimo 1579. Si tratta di una tipologia molto rara, impreziosita dalla varietà di legenda al diritto HISPARVM non presente in letteratura. Un pezzo analogo, ma di conservazione assai inferiore, era presente nella vendita della Coll. Gnecchi, asta Hamburger del 1902, lotto 2959. Quest’ultimo esemplare confluì nell’importantissima raccolta di Archer Milton Huntington, che venne in seguito donata alla Hispanic Society of America.
Altro bellissimo scudo, sempre milanese, è il magnifico esemplare con data 1599. Emissione con data postuma, risulta difficilissima da reperire con metallo compatto e brillante come quello dell’esemplare da noi offerto.
Conclude questo tris di grandi moduli un bellissimo scudo genovese con data 1685 e sigla ILM; dal modulo assai piacevole e corredato da una bella patina con sfumature iridescenti.
Segue quindi qualche nominale più minuto ma non per questo privo di fascino, anzi!
Il sole raggiante risplende sul 7 soldi mantovano di Ferdinando Gonzaga, mentre i Santi patroni occupano il rovescio di un magnifico grosso coniato a Milano nel periodo della Repubblica Ambrosiana e nel carrarino da 2 soldi coniato a Padova sotto Iacopo II da Carrara. Il biscione visconteo invece occupa il diritto del sesino di Bernabò Visconti, da notare come l’esemplare proposto sia di modulo particolarmente regolare e largo.
Concludono questi nuovi inserimenti un raro denaro comunale di Milano, a nome di Federico imperatore, con il simbolo della rosetta ed un quattrino – sempre milanese – coniato durante il regno di Carlo II di Spagna. Quest’ultimo pezzo presenta una interessante varietà, probabilmente inedita: un vistoso globetto posto sotto la spalla del sovrano.
Questi ed altri esemplari, accompagnati da descrizioni e prezzo di vendita, sono visionabili nei nostri listini a prezzi segnati:
Ricordiamo che siamo sempre interessati a valutare pezzi singoli o intere collezioni da inserire nei nostri listini. Offriamo un servizio discreto e professionale, con valutazioni allineate col mercato e discusse col Conferente per una massima trasparenza. Contatti