Questo listino non comprende le monete coniate a Milano. Per vedere la nostra selezione di monete milanesi cliccare qui.
CAGLIARI
Carlo II (1665 – 1700). Reale 1696. D/ CAROLⱯS II R SPARVM – Busto a destra, corazzato. Dietro, C || I; davanti, stella. R/ INIMICOS EIVS DESTRVAT 1696 – Croce fiorata in cornice accantonata da gigli. MIR 88/7.
Bell’esemplare, curioso errore nel nome del sovrano. Migliore di BB
Venduto
NAPOLI
Carlo II (1674 – 1700). Grano 1677. D/ CAROLVS II D G REX – Busto corazzato a destra. Dietro, le sigle OC || A; davanti, la lettera G. Sotto il busto, le ultime due cifre della data 77. R/ (…) HIERVS(…) – Stemma coronato. 7,82 g. MIR 306.
Raro. q.MB/B
Venduto
PARMA
Maria Luigia (1814 – 1847). Lira 1815 D/ MARIA LUIGIA PRINC IMP ARCID D’AUSTRIA – Busto a sinistra, diademato e drappeggiato. In basso, melagrana, data 1815 e coppa. R/ PER LA GR DI DIO D PARMA P G – Stemma coronato, su manto. In basso, 1 LIRA NUOVA. 5,00 g Gig. 9 (R).
Rara. Qualche lieve segnetto al diritto, rovescio con lustro intonso. SPL/FDC
650 €
ROMA
Cola di Rienzo (20 maggio – 15 dicembre 1347). Denaro provisino. D/ + A(…)S TRIBVN(…) – Croce trifida con lettere V R B S nei quarti. R/ + RO(…) V – Pettine sormontato da simboli (stella – anello – crescente). 0,38 g. Muntoni 1; MIR 169/1.
Raro. MB
Venduto
Bonifacio IX (1389 – 1404). Denaro provisino. D/ (…)ATIVS P(…) – Croce patente con stella nel III quarto. R/ + S P (…) M A – Pettine sormontato da S tra simboli (crescente – stella). 0,49 g. Munt. 6 var; MIR 251 var.
Raro. In Muntoni e MIR non viene citata la legenda di rovescio + S P Q R M A. MB
Venduto
Giulio II (1503 – 1513). Terzo di giulio. D/ IVLIVS LIGVR II PONT M in tre righe; in basso, fronda di rovere. R/ RO ECCL FVNDATORES – Busti accollati dei Santi Pietro e Paolo, rivolti a sinistra. 1,05 g. Muntoni 40 (considerato inedito, citato un esemplare reperito presso il Kunsthistorische Museum di Vienna); MIR 565/2 (questo esemplare illustrato).
Rarissimo. Lieve tosatura. q.BB
300 €
Gregorio XIII (1572 – 1585). Testone. D/ GREGORIVS XIII (…)N MAX – Busto a destra, a testa nuda, con piviale ornato. Sotto, tre globetti. R/ ET (…)I DABO – CLAVES – Gesù consegna le chiavi a S. Pietro. In esergo, ROMA. In basso a destra, simbolo di zecchiere o incisore non identificato. 8,85 g. Muntoni 27.
Estremamente raro. MB
400 €
Tutte le monete con questo simbolo di zecchiere o incisore, ancora non identificato, sono note in pochissimi esemplari. Questa varietà di testone fu pubblicata per la prima volta da Francesco Muntoni nella sua opera sulla monetazione papale, illustrando l’esemplare presente nella sua collezione.