+

Nuovo materiale per tutti i gusti!

Gentile Collezionista, abbiamo arricchito i nostri listini online con delle nuove disponibilità piuttosto eterogenee.

Per la zecca di Milano offriamo un quattrino di Filippo III con il piuttosto raro millesimo 1606 ed un bel mezzo filippo a nome di Filippo IV, una tipologia molto rara.

Per la zecca di Napoli abbiamo aggiunto un esemplare che certamente susciterà l’interesse degli attenti collezionisti e studiosi. Si tratta di una pubblica battuta durante la Repubblica del 1648, in particolare questo esemplare fa parte delle serie cosiddette “di conio rozzo” e si presenta inoltre chiaramente ribattuto su di un tornese di Filippo III.

Concludiamo le offerte con una bella selezione di monete papali, tra cui spiccano esemplari in buona od ottima conservazione. Da notare in particolare i magnifici giulii di Innocenzo XI e di Clemente XII, in qualità assolutamente inusuale per il tipo.

Questi ed altri esemplari, accompagnati da descrizioni e prezzi di vendita, sono visionabili nei nostri listini a prezzi segnati:

Ricordiamo che siamo sempre interessati a valutare pezzi singoli o intere collezioni da inserire nei nostri listini. Offriamo un servizio discreto e professionale, con valutazioni allineate col mercato e discusse col Conferente per una massima trasparenza. Contatti

Iscrizione alla newsletter

+

Novità primaverili

Gentile Collezionista, abbiamo aggiunto ai nostri listini online diversi esemplari assai interessanti.

Per la zecca di Milano – non rappresentata negli scorsi inserimenti di marzo, offriamo un buon ducato emesso durante il governo di Filippo Maria Visconti ed una quadrupla a nome di Filippo IV di Spagna. Quest’ultimo esemplare proviene dall’asta Kunst und Munzen 14 del 1975; si tratta inoltre dalla rarissima tipologia con ritratto giovanile, la prima emissione per questo sovrano. Il diritto è perfettamente centrato ed il tondello si presenta assai ampio e di modulo regolare.

Sempre per la dominazione spagnola in Italia offriamo anche due pezzi napoletani: un carlino di Filippo II tra i migliori noti per qualità (ex Nomos 11, prestigiosa collezione di monete rinascimentali e post-rinascimentali) ed un mezzo carlino del medesimo sovrano.

Concludono queste nuove proposte due monete papali: un mezzo grosso di Innocenzo XI ed un testone di Gregorio XIII. Tale esemplare, emesso in occasione del Giubileo del 1575, si presenta in conservazione elevatissima ed assolutamente inusuale per la tipologia, un vero gioiello dal metallo brillante e con un incisivo ritratto di papa Boncompagni.

Questi ed altri esemplari, accompagnati da descrizioni e prezzi di vendita, sono visionabili nei nostri listini a prezzi segnati:

Ricordiamo che siamo sempre interessati a valutare pezzi singoli o intere collezioni da inserire nei nostri listini. Offriamo un servizio discreto e professionale, con valutazioni allineate col mercato e discusse col Conferente per una massima trasparenza. Contatti

Iscrizione alla newsletter

+

Monete e medaglie

Gentile Collezionista, abbiamo arricchito il nostro listino online dedicato alle zecche italiane con diversi nuovi esemplari tra cui figurano anche alcune interessanti medaglie.

Nate dalla magistrale mano di Leone Leoni sono le due produzioni antiche dedicate rispettivamente a Michelangelo Buonarroti e ad Andrea Doria, il celebre ammiraglio genovese che salvò il medesimo Leoni dalle galere pontificie. Quest’ultimo esemplare, forato, viene accompagnato da un cartellino di vecchia collezione olandese con indicazione della data di acquisto risalente a 70 anni fa (marzo 1953).

Per l’area mantovana offriamo invece una superba produzione coeva dedicata a Vincenzo II Gonzaga, opus Gaspare Moroni Mola. Il tipo riprende quello dei celebri ducatoni, con al rovescio il cane.

Passando all’offerta di monete segnaliamo anzitutto uno stupendo zecchino coniato a Roma nel 1770 durante il pontificato di Clemente XIV, esemplare in eccezionale conservazione con fondi pressoché speculari.

Proseguiamo quindi con un ottimo zecchino veneziano di Alvise III Mocenigo, anch’esso nella massima conservazione.

Concludono le nostre nuove proposte un quattrino per Viterbo di Sisto IV, del tipo con stemma civico sotto ai piedi di San Pietro, ed un due baiocchi coniato a Roma durante la Repubblica Romana.

Questi ed altri esemplari, accompagnati da descrizioni e prezzi di vendita, sono visionabili nei nostri listini a prezzi segnati:

Ricordiamo che siamo sempre interessati a valutare pezzi singoli o intere collezioni da inserire nei nostri listini. Offriamo un servizio discreto e professionale, con valutazioni allineate col mercato e discusse col Conferente per una massima trasparenza. Contatti

Iscrizione alla newsletter

+

Varietà e qualità

Gentile Collezionista, presentiamo come di consueto le nostre nuove proposte appena caricate nei listini online.

Per la zecca di Milano offriamo un interessantissimo insieme di pesi monetali riferibili al periodo della dominazione austriaca. Tali pesi venivano impiegati per controllare il corretto peso della sovrana d’oro o di più monete del medesimo nominale. I numeri punzonati sui pesi “multipli” permettevano di distinguere a colpo d’occhio i differenti valori, risparmiando così tempo prezioso durante il controllo delle monete per il cambio.

Per le altre zecche italiane abbiamo reperito due ottimi zecchini veneziani, riferibili ai dogati di Paolo Renier e Ludovico Manin, entrambi nella massima conservazione e di grande impatto visivo. Per gli amanti del ‘700 pontificio offriamo invece due giulii di Clemente XI per la zecca di Roma, uno di bella conservazione e l’altro più circolato ma con un rovescio molto raro e ricercato.

Concludono questi nuovi inserimenti un esemplare da due baiocchi coniato ad Ancona durante la Repubblica Romana ed un quattrino coniato a Roma durante il pontificato di Gregorio XIII. Quest’ultima moneta presenta un rovescio dalla iconografia chiaramente ispirata alle monete dell’antica Roma, con la personificazione della città corazzata ed elmata; da notare il piccolo drago retto nella mano destra, chiaro rimando al simbolo araldico della famiglia di appartenenza del pontefice (Boncompagni).

Questi ed altri esemplari, accompagnati da descrizioni e prezzi di vendita, sono visionabili nei nostri listini a prezzi segnati:

Ricordiamo che siamo sempre interessati a valutare pezzi singoli o intere collezioni da inserire nei nostri listini. Offriamo un servizio discreto e professionale, con valutazioni allineate col mercato e discusse col Conferente per una massima trasparenza. Contatti

Iscrizione alla newsletter

+

Nuovo anno…nuovi inserimenti!

Gentile Collezionista, inauguriamo il 2023 con delle nuove proposte assai eterogenee.

Per la zecca milanese proponiamo due esemplari della dominazione spagnola: un mezzo ducatone del 1611 con spallaccio leonino ed un peso per il quarto di ducatone datato 1655, di elevata qualità per questa tipologia di oggetti. Segnaliamo la estrema rarità del mezzo ducatone, differente anche nello stile del ritratto dalle solite emissioni a nome di Filippo III.

Il listino relativo alle altre zecche italiane viene invece arricchito da un raro soldino di Gian Giacomo Trivulzio coniato a Mesocco e da una interessante selezione di monete del centro Italia, tra cui spicca per prestigio un magnifico tollero del 1698 coniato a Livorno sotto il granduca Cosimo III de’ Medici.

Questi ed altri esemplari, accompagnati da descrizioni e prezzi di vendita, sono visionabili nei nostri listini a prezzi segnati:

Ricordiamo che siamo sempre interessati a valutare pezzi singoli o intere collezioni da inserire nei nostri listini. Offriamo un servizio discreto e professionale, con valutazioni allineate col mercato e discusse col Conferente per una massima trasparenza. Contatti

Iscrizione alla newsletter

+

Nuove proposte

Gentile Collezionista, presentiamo di seguito una piccola selezione di materiale che abbiamo appena aggiunto ai nostri listini online.

Per la zecca di Milano d’epoca rinascimentale offriamo una bella coppia di grossi di Galeazzo Maria Sforza: il grosso da 5 soldi con i tizzoni ardenti ed il grosso da 4 soldi con la colomba.

Per il periodo della dominazione spagnola siamo lieti di proporre una piacevolissima doppia di Filippo II del 1588, nella varietà con aquile ad ali spalancate.

Per le altre zecche italiane troviamo degne rappresentanti di alcune zecche del Nord e Centro Italia. Partendo da Trieste con un denaro di Arlongo De Visgoni, passiamo da Siena con un testone a nome di Cosimo I de’Medici per giungere infine nelle Marche, con un bolognino di Ancona di ottima qualità ed un bel mezzo grosso ascolano.

Questi ed altri esemplari, accompagnati da descrizioni e prezzi di vendita, sono visionabili nei nostri listini a prezzi segnati:

Ricordiamo che siamo sempre interessati a valutare pezzi singoli o intere collezioni da inserire nei nostri listini. Offriamo un servizio discreto e professionale, con valutazioni allineate col mercato e discusse col Conferente per una massima trasparenza. Contatti

Iscrizione alla newsletter

+

Offerte autunnali

Gentile Collezionista, abbiamo aggiornato le nostre offerte online con una selezione eterogenea di esemplari, speriamo che potrà trovare qualche pezzo d’interesse per la Sua collezione o semplicemente vedere qualche moneta insolita e difficilmente reperibile.

Dedichiamo ai cultori della monetazione milanese tre prestigiose monete. Rappresenta la serie rinascimentale un bel ducato di Francesco Sforza, con al rovescio il titolo di Signore di Genova. Per l’epoca della dominazione spagnola abbiamo selezionato un ottimo mezzo scudo di Filippo II del 1588 (l’anno della sconfitta dell’Invincibile Armata!) ed un esemplare di estrema rarità: la doppia di Filippo IV senza data e con nome del sovrano in grafia estesa PHILIPPVS.

Per le altre zecche della Penisola abbiamo reperito un fiorino del Governo Provvisorio di Toscana in qualità elevatissima, battuto con conii molto freschi che danno quell’inconfondibile effetto “proof-like” di grande appeal visivo. Sempre nel massimo grado di conservazione è la bella lira di Agostino Barbarigo, ben coniata e con una magnifica patina riposata.

Concludono le nostre proposte due luigini (uno per Fosdinovo ed uno per Tassarolo) di buona qualità ed un bel paolo del 1788 coniato a Firenze sotto Pietro Leopoldo di Lorena.

Questi ed altri esemplari, accompagnati da descrizioni e prezzo di vendita, sono visionabili nei nostri listini a prezzi segnati:

Ricordiamo che siamo sempre interessati a valutare pezzi singoli o intere collezioni da inserire nei nostri listini. Offriamo un servizio discreto e professionale, con valutazioni allineate col mercato e discusse col Conferente per una massima trasparenza. Contatti

Iscrizione alla newsletter

+

Ripartiamo!

Gentile Collezionista, dopo una breve pausa estiva torniamo ad arricchire i nostri listini con alcuni interessanti esemplari.

La nostra attenzione va subito ad un magnifico ducatone di Casale Monferrato, a nome di Ferdinando Gonzaga, emesso nel 1617. Si tratta di una tipologia prestigiosa e di ardua reperibilità in conservazione piacevole, con una bella patina di vecchia collezione.

Per gli appassionati di zecche emiliane, o in generale delle grandi rarità, offriamo un piefort del sesino di Odoardo Farnese per la zecca di Piacenza. Il tondello di elevato spessore porta il peso di questa emissione speciale a ben 5,84 g contro i 3 g scarsi della moneta per la circolazione.

Concludiamo le nostre proposte con una eterogenea offerta di pezzi milanesi, tra cui spicca per iconicità un bel testone di Ludovico “il Moro”. Assai interessante è anche la trillina del fratello Galeazzo Maria Sforza, trattandosi della rarissima tipologia con elmo coronato.

Sempre riferibili alla monetazione di Galeazzo Maria sono due pesi monetali con ritratto, uno riferibile al mezzo testone (ma con ritratto anacronistico) ed uno al grosso.

Chiude la serie delle offerte milanesi un bel quattrino di Filippo V di Borbone avente la curiosa varietà di un globetto posto sotto al busto, probabilmente apposto come marchio di emissione o del conio.

Questi ed altri esemplari, accompagnati da descrizioni e prezzo di vendita, sono visionabili nei nostri listini a prezzi segnati:

Ricordiamo che siamo sempre interessati a valutare pezzi singoli o intere collezioni da inserire nei nostri listini. Offriamo un servizio discreto e professionale, con valutazioni allineate col mercato e discusse col Conferente per una massima trasparenza. Contatti

Iscrizione alla newsletter

+

Novità estive

Gentile Collezionista, proviamo ad offrirLe un piacevole momento di relax nel mezzo della calura estiva con le nostre nuove proposte.

Per gli appassionati della monetazione milanese offriamo un ottimo scudo di Filippo II di Spagna con millesimo 1579 (sia la diritto che al rovescio) e una magnifica lira 1853 di Francesco Giuseppe I d’Asburgo-Lorena, in conservazione FDC e con bella patina iridescente da monetiere.

Le altre zecche italiane vedono novità nell’assortimento per la Repubblica di Venezia con un bel grosso di Antonio Venier e tre ottimi zecchini Settecenteschi, per i dogi omonimi Alvise III ed Alvise IV Mocenigo.

Infine offriamo un raro quattrino di Piombino a nome di Niccolò Ludovisi, nella tipologia più ricercata con busto rivolto a destra.

Questi ed altri esemplari, accompagnati da descrizioni e prezzo di vendita, sono visionabili nei nostri listini a prezzi segnati:

Ricordiamo che siamo sempre interessati a valutare pezzi singoli o intere collezioni da inserire nei nostri listini. Offriamo un servizio discreto e professionale, con valutazioni allineate col mercato e discusse col Conferente per una massima trasparenza. Contatti

Iscrizione alla newsletter

+

Una manciata di novità

Gentile Collezionista, abbiamo aggiunto ai nostri listini qualche esemplare assai interessante data l’ottimale qualità per le rispettive tipologie.

Per la zecca milanese proponiamo il classico pegione – il grosso da un soldo e mezzo coniato a nome di Bernabò e Galeazzo II Visconti – reso piacevolissimo dal modulo largo, tondo e regolare.

Sempre per gli amatori della zecca meneghina offriamo un denaro da soldi 8 di Carlo V, nella rara varietà senza base sotto ai piedi di Sant’Ambrogio e proveniente dalla prestigiosa asta Leu 68 del 1996 (Coll. Longhini).

Termina la rassegna milanese un magnifico scudo di Filippo II, datato 1594, con splendida patina di vecchia collezione e di stile assai vigoroso. Anche questo esemplare vanta un’ottima provenienza: la celebre asta Nummorum Auctiones IV tenutasi a Lugano nel 1979, una delle più importanti vendite di monete milanesi del XX secolo.

Concludiamo le nostre nuove offerte con due zecchini veneziani stato zecca, dai fondi lucenti e privi di segni di contatto; a nome dei dogi Francesco Morosini e Pietro Grimani. Da notare il finissimo stile dei ritratti del Cristo, vere opere d’arte incisoria nella loro minuscola semplicità.

Questi ed altri esemplari, accompagnati da descrizioni e prezzo di vendita, sono visionabili nei nostri listini a prezzi segnati:

Ricordiamo che siamo sempre interessati a valutare pezzi singoli o intere collezioni da inserire nei nostri listini. Offriamo un servizio discreto e professionale, con valutazioni allineate col mercato e discusse col Conferente per una massima trasparenza. Contatti

Iscrizione alla newsletter

+

Un po’ di zecche italiane…

Gentile Collezionista, abbiamo aggiornato i nostri listini inserendo diversi esemplari di zecche italiane, in particolare segnaliamo un piccola selezione di monete interessanti per il collezionista e studioso della serie sabauda.

Tra i pezzi più interessanti per la serie di casa Savoia vogliamo evidenziare un soldo di Emanuele Filiberto con sigla inedita LR, un cavallotto di Carlo Emanuele del 1619 (millesimo molto raro) di buona qualità per il tipo ed un soldo di Vittorio Amedeo (tipologia rarissima, esemplare illustrato sul MIR Casa Savoia).

Per le altre zecche italiane proponiamo un bel ducato di Carlo Ruzzini ed un ottimo denaro di Raimondo della Torre coniato ad Aquileia, una leggera patina valorizza lo stacco dei rilievi dai fondi brillanti. Da notare anche un piacevole 8 soldi mantovano col sole radiante, una muraiola modenese con errore in legenda ed un ottimo grosso di Innocenzo X coniato a Roma.

Per la nostra amata zecca milanese offriamo un bello scudo di Filippo II con millesimo 1585, moneta rara soprattutto in questa bella qualità.

Questi ed altri esemplari, accompagnati da descrizioni e prezzo di vendita, sono visionabili nei nostri listini a prezzi segnati:

Ricordiamo che siamo sempre interessati a valutare pezzi singoli o intere collezioni da inserire nei nostri listini. Offriamo un servizio discreto e professionale, con valutazioni allineate col mercato e discusse col Conferente per una massima trasparenza. Contatti

Iscrizione alla newsletter

+

Novità primaverili

Gentile Collezionista, abbiamo aggiunto ai nostri listini qualche interessante novità.

Per la zecca milanese evidenziamo un mezzo testone (grossone da soldi 10) di Galeazzo Maria Sforza, nella varietà con busto maturo, emesso posteriormente alla riforma monetaria del 1474. Segnaliamo anche un bel mezzo scudo di Filippo II con testa coronata, uno dei mezzi scudi milanesi a nostro avviso più espressivi nella finezza dell’effigie reale. Tale tipologia fu emessa dalla zecca di Milano a partire dal 1567, con punzoni approntati dal grande maestro incisore Leone Leoni. Per ulteriori notizie consigliamo di visitare la pagina divulgativa Leone Leoni a Milano.

Per le altre zecche italiane siamo lieti di offrire una bellissima medaglia di Giovanni II Bentivoglio, una finissima produzione coeva dalla bella patina color nocciola con leggere screziature, la cui incisione è attribuita al Francia.

Questi ed altri esemplari, accompagnati da descrizioni e prezzo di vendita, sono visionabili nei nostri listini a prezzi segnati:

Ricordiamo che siamo sempre interessati a valutare pezzi singoli o intere collezioni da inserire nei nostri listini. Offriamo un servizio discreto e professionale, con valutazioni allineate col mercato e discusse col Conferente per una massima trasparenza. Contatti

Iscrizione alla newsletter