Gentile Collezionista, visto il successo delle nostre scorse offerte di monete milanesi abbiamo aggiunto al nostro stock qualche pezzo che, speriamo, potrà aggiungere carattere alla Sua raccolta.

Iniziamo la presentazione del nuovo materiale disponibile soffermandoci su una moneta che può interessare il collezionista specializzato in monetazione milanese così come tutti gli appassionati di monete dal fortissimo carico storico-culturale: il denaro di Carlo Magno.

Tipologia rara e sempre ambita, già solo per il fascino dell’autorità emittente, questo esemplare è attribuibile con certezza alla zecca di Milano (come chiaramente indicato dalla legenda MEDIOL) e presenta inoltre come segno di emissione un globetto all’interno del monogramma. Tale varietà non è elencata nei testi di riferimento; nelle nostre ricerche abbiamo censito solamente un altro esemplare, conservato presso la ex Collezione Reale, con il tondello fratturato.

L’epoca della dominazione viscontea è rappresentata da un esemplare di assoluta rilevanza e mancante in quasi tutte le raccolte specializzate. Il bissolo a nome del solo Gian Carlo Visconti è infatti una moneta di esimia rarità, soprattutto in una qualità che permetta di identificare la moneta senza incertezze. L’esemplare da noi proposto presenta il nome dell’usurpatore completamente leggibile ed una legenda di rovescio parzialmente visibile ma che permette di non confondere assolutamente questo esemplare con le ben più comuni emissioni congiunte allo zio Estore.

Per il periodo sforzesco offriamo un bel grosso da 5 soldi di Galeazzo Maria Sforza dal metallo molto fresco ed un denaro di Gian Galeazzo Maria Sforza emesso durante la reggenza dello zio Ludovico Maria, detto “il Moro”. Quest’ultima moneta si presenta in uno stato di conservazione assolutamente inusuale per la tipologia, dalle dimesioni veramente minime.

Concludiamo le nostre offerte milanesi con una tipologia “d’autore”, il denaro da 10 soldi per Carlo V. I conii di questa rara moneta sono attribuiti con sicurezza al grande incisore Leone Leoni, geniale artista che regalò alla zecca milanese opere di assoluto rilievo.

Proprio a questo grande maestro incisore abbiamo dedicato una pagina di carattere divulgativo e che desideriamo inaugurare in questa occasione: Leone Leoni a Milano.

Non abbiamo ovviamente dimenticato le altre zecche italiane, che abbiamo deciso di rappresentare con un rarissimo grosso di Ancona per papa Alessadro VI e con uno splendido testone di Pier Luca II Fieschi per Messerano, dal delicato ritratto rinascimentale.


Questi ed altri esemplari, accompagnati da descrizioni e prezzo di vendita, sono visionabili nei nostri listini a prezzi segnati:


Ricordiamo che siamo sempre interessati a valutare pezzi singoli o intere collezioni da inserire nei nostri listini. Offriamo un servizio discreto e professionale, con valutazioni allineate col mercato e discusse col Conferente per una massima trasparenza. Contatti