Gentile Collezionista, proponiamo con questi inserimenti una carrellata di monete milanesi che coprono un arco temporale di più di 500 anni.
Di notevole rarità, un vero gioiellino per gli appassionati di numismatica medievale, è il denaro anonimo coniato durante l’Età Comunale. Questa interessante tipologia presenta al diritto il nome del Santo patrono Sant’Ambrogio ed al rovescio il nome della città: MEDIOLANVM.
Sempre al periodo medievale appartengono il raro denaro di Enrico VII, ancora con tracce di argentatura, e diverse monete viscontee tra cui segnaliamo per la sua rarità un pegione di Bernabò e Galeazzo II con le borchie al diritto.
Per gli appassionati della monetazione degli Asburgo di Spagna proponiamo il soldino e la terlina del Donum Dei, una serie rarissima e dalla particolare iconografia emessa sotto il regno di Filippo II. Per non far mancare un grande modulo proponiamo anche un magnifico filippo a nome di Filippo IV, con varietà di conio inedita al rovescio. Questo esemplare è il medesimo pubblicato in A. Rimoldi, Alcune varietà inedite nella monetazione milanese della dominazione spagnola (1535 – 1706), in Comunicazione – Bollettino della Società Numismatica Italiana, anno XXXIV n. 78, autunno 2021, pp. 72-76. Link
Concludiamo le nostra presentazione con un progetto per la monetazione del Regno d’Italia di Napoleone: un 3 centesimi datato 1806 con contorno a stellette in rilievo, estremamente raro.
Questi ed altri esemplari, accompagnati da descrizioni e prezzo di vendita, sono visionabili nei nostri listini a prezzi segnati:
Ricordiamo che siamo sempre interessati a valutare pezzi singoli o intere collezioni da inserire nei nostri listini. Offriamo un servizio discreto e professionale, con valutazioni allineate col mercato e discusse col Conferente per una massima trasparenza. Contatti