Tag di Progetto: Monete di Milano

Da Carlo Magno a Ludovico il Bavaro
Età Comunale – Monete senza il nome dell’imperatore (1250 – 1300) Denaro. D/ + S AM(…)OSIVS – Croce. R/ (trifoglio stella trifoglio) +ME DIOLA NVM (trifoglio stella trifoglio). Crippa 29 (R/3). Tipologia estremamente rara, mancante nella maggior parte delle collezioni. Esemplare di buona leggibilità e sicura identificazione. q.BB Venduto Enrico VII di Lussemburgo (Imperatore, 1312 – 1313) Soldo. D/ S PROTASI S GERVASI, al … Read More Da Carlo Magno a Ludovico il Bavaro

Da Azzone Visconti a Francesco II Sforza
Luchino e Giovanni Visconti (1339 – 1349) o Giovanni Visconti (1349 – 1354) Mezzo fiorino, senza trifoglio a fine legenda. D/ + MEDIOLANVM – Grande M gotica, entro cornice polilobata. R/ + (trifoglio) S (trifoglio) AMBROSIVS – Mezzo busto di Sant’Ambrogio. 1,72 g. Crippa 1/B (R/2). Varietà molto rara, sprovvista del trifoglio al termine della legenda del rovescio. Migliore di SPL 1.890 € Galeazzo … Read More Da Azzone Visconti a Francesco II Sforza

Da Carlo V alla chiusura della zecca
Carlo V (1535 – 1554) 25 soldi. D/ IMP CΛES CΛROLVS V ΛVG – Busto a destra, laureato e corazzato, all’eroica. R/ SΛLVS ΛVGVSTΛ – La Salute stante e rivolta a sinistra, nell’atto di nutrire un serpente. In basso a sinistra, il Fiume Po coricato, con un’anfora da cui sgorga dell’acqua. In esergo, PΛDVS MLI. 8,47 g. Rimoldi 15/A. Raro. Esemplare con un prestigioso … Read More Da Carlo V alla chiusura della zecca