Da Carlo V alla chiusura della zecca
Carlo V (1535 – 1554)

Denaro da soldi 8. D/ CAROLVS V IMP – Colonne d’Ercole legate da fascia col motto PLVS VLTRA. In alto, mitria imperiale. R/ S AMBROSIVS – Sant’Ambrogio in piedi con staffile e pastorale. 2,91 g. Crippa 16/B (R/2).
Varietà molto rara, senza basamento sotto il Santo. Lievi graffi al diritto, BB/q.SPL
Venduto
Provenienza:
a. Leu 68, Zurigo 22 ottobre 1996, Coll. Longhini, lotto 399.
Filippo II (1554 – 1598)

Scudo 1585. D/ PHILIPPVS REX HISPANIARVM – Busto a destra a testa nuda, corazzato, con goletta increspata e collare del Toson d’Oro. Ai lati, la data 1585. R/ DVX MEDIO – LANI ETC – Stemma coronato, ornato da volute ed inquartato con l’aquila e la biscia. Dalla corona fuoriescono rami di palma e di ulivo. 31,71 g. Crippa 13/C (R).
Raro. BB/q.SPL
Venduto

Scudo 1594. D/ PHILIPPVS REX HISPANIA – Busto a destra a testa nuda, corazzato, con goletta pieghettata e collare del Toson d’Oro. Sotto, la data 1594. R/ DVX MEDIOLANI ET C – Stemma coronato, ornato da volute ed inquartato con l’aquila e la biscia.In cimasa, motivo ornamentale; in punta, foglia. 31,89 g. Crippa 17/B (R).
Raro, bella patina di vecchia collezione. SPL
Venduto
Provenienza:
a. Nummorum Auctiones IV, Lugano 16 giugno 1979, lotto 340.

Mezzo scudo. D/ (testa di S. Ambrogio) PHILIPPVS REX HISPANIARⱯM – Busto coronato a destra, con corazza, colletto increspato e manto. R/ DVX MEDIOLANI – Stemmaicoronato, inquartato con le armi di spagna e caricato dello scudo di Milano. 17,69 g. Crippa 21 var.
Interessante varietà con HISPANIARⱯM e legenda al rovescio MEDI-OLANI. Lievi screpolature del metallo. q.SPL
Venduto
Filippo III (1598 – 1621)

Ducatone 1608 con stemma esagonale. D/ PHILIPP III REX HISPANI – Busto a destra radiato, con colletto pieghettato e corazza con spallaccio ornato da maschera leonina. Sul petto, maschera ed il collare del Toson d’Oro. Sotto la spalla, la data 1608 a cifre piccole. R/ MEDIOLANI – DVX ET C – Stemma esagonale coronato, ornato da volute ed inquartato con l’aquila (ad ali spiegate) e la biscia. 31,68 g. Crippa 8/F (R/4).
Estremamente raro. Esemplare di grande fascino e stile, BB/q.SPL
Venduto

Denaro da soldi 50 1604. D/ PHILIPPVS III REX HISPAN – Busto a destra corazzato e con goletta pieghettata; sul petto, il collare del Toson d’Oro. Sotto la spalla, la data 1604. R/ MEDIOLAN DVX ET C – Stemma coronato, inquartato con le armi di Spagna e caricato dello scudo di Milano. In esergo, il valore 50. Crippa 13/A (R/2).
Molto raro. Graffi, B
Venduto
Filippo IV (1621 – 1665)

Ducatone 1630, senza testa alata. D/ PHILIPPVS IIII REX HISPAN – Busto a destra radiato, con colletto pieghettato e corazza con spallaccio ornato da maschera leonina. Sul petto, il collare del Toson d’Oro. Sotto la spalla, non visibile, la data 1630. R/ MEDIOLANI – DVX ET C – Stemma semiovale, ornato da volute ed inquartato con l’aquila e la biscia. In basso, fiore a sei petali. 31,95 g. Crippa 10 (R/4).
Uno dei ducatoni di Filippo IV più rari, pochissimi esemplari noti. Magnifica patina di monetiere, lievi segni di ribattitura. BB/SPL
Venduto
Napoleone I Bonaparte (progetti per la monetazione del Regno d’Italia, 1806 – 1807)

Progetto del 3 centesimi 1806. D/ NAPOLEONE IMPERATORE E RE – Testa nuda a sinistra. Sotto, la data 1806 e l’iniziale M. R/ REGNO D’ITALIA – Corona radiata. In basso, 3 CENTESIMI. Contorno con stellette in rilievo. Crippa 10/A (R/4).
Estremamente raro. Doppia battitura e qualche graffio di conio al diritto, q.FDC
Venduto