Da Azzone Visconti a Francesco II Sforza
Gian Galeazzo Visconti (II periodo, 1395 – 1402)
Denaro. D/ + D MEDIOLANI 3C – Iniziali G 3 sormontate da segno di abbreviazione. R/ + COMES VIRTVTVM – Croce fiorata. 0,67 g. Crippa 14/A.
Migliore di BB
15 €
Filippo Maria Visconti (1412 – 1447)
Grosso da 2 soldi. D/ + FILIPV MARIA DVX MEDIOLANI 3C – Scudo inquartato con l’aquila e la biscia. In alto, globetto. R/ S – ABROSIV – MEDIOLAI – S. Ambrogio in cattedra con staffile e pastorale. 2,37 g. Crippa 3/A. Toffanin C/7.
Varietà con pinnacoli di nuovo tipo e globetto sopra lo stemma. BB
90 €
Per un’esauriente catalogazione di questa ed altre tipologie di grossi dei Visconti, consigliamo la lettura dell’articolo recentemente pubblicato da Alessandro Toffanin “Su alcune varianti inedite di Grossi e Pegioni Viscontei”, in “Comunicazione – Bollettino della Società Numismatica Italiana. Autunno 2020”.
Repubblica Ambrosiana (1447 – 1450)
Denaro. D/ + COMVNITAS MLI – Croce fiorata. R/ + S AMBROSIV MLI – testa mitrata e nimbata di S. Ambrogio. 0,62 g. Crippa 4/A.
BB
45 €
Francesco II Sforza (1521 – 1535)
Da soldi 3. D/ (testina di S. Ambrogio) FRANCISCVS II SF VICECOMES – L’impresa della scopetta, avvolta da nastro svolazzate col motto MERITO ET TEMPORE. R/ DVX MEDIO – LANI 7C – Scudetto con biscia viscontea, sormontato da elmo con drago piumato. 2,48 g. Crippa 10 (R).
Raro. Frattura marginale del tondello, BB
Venduto